Maximo Diego Pujol: Triptico Porteno: Violon et Accomp.
Version instrumentale | Partitions
Compositeur | Maximo Diego Pujol |
Description Instrument Group | Violon |
Instrumentation | Violon et Accomp. |
Instrumentation | Violon et guitare |
Type de produit | Version instrumentale |
Description Product Type | Recueil avec parties séparées |
Éditeur | Lemoine |
Genre | Classique |
Style | Musique du Monde |
Année de publication | 2019 |
Definitive Duration | 0:13:30 |
Nombre de Pages | 42 |
ISMN | 9790230994149 |
Edition Number | 29414 |
N° | LEM29414 |
Révision par Leonardo Ferreyra
Presse
Maximo Diego Pujol, 62 anni, è un chitarrista argentino che ha dedicato molto della sua attività alla composizione formandosi sia con le lezioni di Leonidas Arnedo, sia in maniera autodidatta ricercando nelle tradizioni del suo paese natìo e in particolare nella musica di uno dei suoi più illustri rappresentanti: Astor Piazzolla. Siamo quindi di fronte all'idea del tango, che oltre ad essere una danza ha anche una filosofia di vita. Una musica, pertanto, che riesce bene a coinvolgere emotivamente, ma che ha come sua pecca la difficoltà di liberarsi di alcune formule melodiche ed armoniche.
Pujol, da parte sua interpreta questa tipologia di musica cercando di esprimere al meglio il suo artigianato compositivo e in questi tre brani che compongono la pubblicazione, riesce ad esprimere al meglio l'atmosfera. I tre brani hanno i relativi sottotitoli che sono, in ordine: Estación Retiro - El Rosendal (forse il miglior risultato di questo trittico) e Plaza de Mayo. La difficoltà tecnica non è elevata per nessuno dei due strumenti.
Franco Cavalonne
Seicorde n°140
-
1. Estación Retiro
-
2. El Rosedal
-
3. Plaza de Mayo